Shazam: Come Funziona e Migliori Alternative

Shazam è diventato un punto di riferimento nel panorama delle app che riconoscono le canzoni, analizzando un breve campione sonoro per identificare tracce musicali.

Acquistata da Apple nel 2017 per 400 milioni di dollari, ha dimostrato la sua efficacia e popolarità tra gli utenti che cercano di scoprire nuove canzoni o ricordare quelle dimenticate. Nonostante l’integrazione della funzionalità di riconoscimento musicale in assistenti virtuali come Google Assistant per Android e Siri per iPhone, Shazam mantiene una posizione di rilievo grazie alla sua specifica capacità di identificazione musicale.

Quest’articolo esplorerà come funziona Shazam e presenterà le migliori alternative disponibili per gli utenti alla ricerca di app simili che riconoscono le canzoni. Dall’analisi di come Shazam ascolta e identifica la musica alle altre opzioni come SoundHound e Musixmatch, fino al confronto tra servizi di streaming come Deezer e Pandora, questa panoramica offre una guida completa alle migliori soluzioni per gli amanti della musica.

Come funziona Shazam

Shazam è stata lanciata nel 1999 e da allora ha rivoluzionato il modo in cui identifichiamo la musica. Disponibile su diverse piattaforme come iOS, iPadOS, watchOS, Android e macOS, l’app utilizza il microfono del dispositivo per catturare un breve campione di una canzone. Questo campione viene trasformato in un’impronta acustica che viene confrontata con una vasta banca dati centrale. Se la corrispondenza è trovata, Shazam fornisce dettagli come il nome dell’artista, il titolo della canzone e l’immagine dell’album.

Logo Apple e Shazam
Shazam acquistata da Apple per 400 milioni di dollari.

Tecnologia e Algoritmo

Shazam impiega una tecnologia chiamata “Fingerprint” che analizza i picchi di frequenza delle onde sonore per creare un identificatore unico per ogni traccia. Questo permette all’app di riconoscere la musica anche in ambienti rumorosi o quando le versioni delle canzoni sono diverse, come cover o versioni strumentali.

Funzionalità e Integrazioni

L’app offre diverse modalità per identificare la musica:

  1. Auto Shazam: identifica automaticamente tutte le canzoni nell’ambiente circostante.
  2. Identificazione tramite altre app: può riconoscere canzoni riprodotte in altre applicazioni o tramite cuffie.
  3. Widget: permette l’identificazione tramite un widget accessibile dallo schermo principale.

Shazam è integrata con diverse piattaforme come Spotify, Apple Music e YouTube, facilitando l’accesso immediato all’ascolto delle tracce identificate.

Privacy e Sicurezza

Importante notare, Shazam non registra né archivia l’audio rilevato, e Apple non ha accesso agli audio acquisiti dal dispositivo. Questo aspetto rassicura gli utenti sulla privacy e la sicurezza dei dati.

Accessibilità e Supporto

Shazam è gratuita e può essere scaricata dall’Apple Store o dal Google Play Store. Funziona anche senza connessione internet e può essere utilizzata su vari dispositivi Apple come Siri, Apple Watch e Mac, oltre che su PC tramite un’estensione di Google Chrome.

Questa tecnologia non solo ha semplificato il modo in cui gli utenti scoprono nuova musica ma ha anche fornito dati preziosi sull’industria musicale, tracciando la popolarità delle canzoni. Con l’acquisizione da parte di Apple nel 2017, Shazam ha continuato a espandere le sue capacità, diventando uno strumento ancora più potente per gli amanti della musica.

SoundHound

SoundHound si distingue come un’app di riconoscimento musicale robusta e versatile, sviluppata dalla omonima azienda californiana. Disponibile sia per dispositivi iOS che Android, questa app offre un’esperienza utente ricca di funzionalità, sia nella sua versione gratuita che in quella Premium.

App SoundHound
Icona App SoundHound.

Caratteristiche e Funzionalità

SoundHound utilizza il database Midomi per identificare le canzoni ascoltando i suoni catturati dal microfono del dispositivo. Una caratteristica distintiva è la sua capacità di riconoscere non solo la musica registrata, ma anche le melodie cantate o fischiettate dagli utenti. Dopo il riconoscimento di un brano, l’app permette di ascoltare un’anteprima, aggiungere il brano ai preferiti, condividerlo e persino acquistarlo su Amazon. Inoltre, fornisce collegamenti per la ricerca dei testi su Google, video su YouTube e date dei concerti.

Versioni e Prezzi

SoundHound è disponibile su Google Play in due versioni: una gratuita con annunci pubblicitari e una Premium al costo di 3,99 euro. La versione Premium, denominata SoundHound ∞, offre un’esperienza senza pubblicità e include un widget per un accesso più rapido.

Integrazione e Supporto

L’app è leggera ed efficiente, adatta a tutti i tipi di dispositivi. Offre un tasso di riconoscimento impressionante, circa il 90% in un test su piccola scala. SoundHound include anche un assistente vocale alimentato da AI chiamato Hound, basato sulla tecnologia speech-to-meaning, promettendo una maggiore efficienza e velocità. Hound è disponibile in inglese e può rispondere a una serie di domande connesse. Inoltre, la piattaforma Houndify permette alle aziende di implementare l’assistente vocale nelle loro app.

Esperienza Musicale Impegnativa

SoundHound offre un’esperienza musicale coinvolgente con funzionalità come LiveLyrics® per il karaoke, video musicali completi e playlist curate. Gli utenti possono cercare canzoni digitando, cantando o fischiettando nella barra di ricerca. L’app memorizza la cronologia delle ricerche e permette agli utenti di creare playlist di Spotify a partire dalla loro cronologia di ricerca. Inoltre, i membri di Apple Music possono salvare automaticamente la loro cronologia SoundHound in una playlist di SoundHound in Apple Music.

Vantaggi della Versione Premium

La versione Premium di SoundHound offre numerosi vantaggi aggiuntivi oltre all’esperienza senza pubblicità. Questi includono l’accesso a un widget per una rapida ricerca e visualizzazione della cronologia, e la possibilità di controllare la riproduzione musicale con comandi vocali. La versione gratuita è dotata di funzionalità limitate, mentre l’acquisto una tantum per rimuovere gli annunci ha un costo di 7,99 EUR.

SoundHound ha dimostrato di essere un’alternativa popolare e ricca di funzionalità a Shazam, con oltre 300 milioni di download in tutto il mondo, riconoscimento del canto e del fischio in tempo reale, e una modalità offline.

Musixmatch

Musixmatch si distingue nel panorama delle app che riconoscono le canzoni, offrendo non solo il riconoscimento musicale ma anche un vasto catalogo di testi e traduzioni. Con sede a Bologna, Italia, questa startup ha creato la più grande raccolta di testi di canzoni al mondo, disponibile in oltre 50 lingue.

App Musixmatch su Android.
App Musixmatch su Android.

Caratteristiche Principali

Musixmatch fornisce un’esperienza utente arricchita grazie alle sue numerose funzionalità. Ecco alcune delle principali:

  1. Riconoscimento di Canzoni e Testi: L’app è in grado di identificare canzoni basandosi sull’audio ambientale e offre la possibilità di cercare un brano digitando parte del testo.
  2. FloatingLyrics: Una delle funzionalità più apprezzate è FloatingLyrics, che permette di visualizzare i testi sincronizzati mentre si utilizzano altre app.
  3. Traduzioni Illimitate con il Piano Premium: Musixmatch offre traduzioni illimitate e altre funzionalità aggiuntive nel suo piano Premium, mentre la versione gratuita ha funzionalità limitate.
  4. Interazione con Altre Piattaforme: Gli utenti possono riprodurre canzoni e visualizzare i testi sincronizzati direttamente da YouTube e Spotify.

Vantaggi e Svantaggi

Musixmatch offre diversi vantaggi ma presenta anche alcune limitazioni:

  • Vantaggi:
    • Ampio database di testi e traduzioni.
    • Possibilità di rimuovere la voce originale delle canzoni con il Live Pass per una esperienza di karaoke.
    • Compatibilità con dispositivi iOS, Android, Mac, e anche con Android Wear e Android TV.
  • Svantaggi:
    • Alcuni utenti hanno segnalato problemi come il malfunzionamento del servizio, bug, e un sistema di curatori non efficace.
    • L’assistenza clienti è stata descritta come lenta, con risposte ai feedback negativi che richiedono oltre un mese.

Esperienza Utente e Supporto

Musixmatch punta a offrire un’esperienza utente piacevole e intuitiva. L’interfaccia è pulita e attraente, e l’applicazione è leggera, occupando solo 5.6 MB per il download. Tuttavia, la mancanza di controlli audio avanzati e la lentezza nel rispondere ai feedback degli utenti sono aspetti che potrebbero essere migliorati.

In sintesi, Musixmatch rappresenta una soluzione robusta per chi desidera non solo identificare la musica ma anche esplorare e interagire con i testi delle canzoni. Con il suo vasto catalogo e le funzionalità innovative, l’app si posiziona come un’alternativa interessante nel mercato delle app che riconoscono le canzoni.

TuneIn

TuneIn Radio si posiziona come un servizio di streaming globale, offrendo accesso a oltre 100.000 stazioni radio reali e più di 4 milioni di podcast da tutto il mondo. Fondato nel 2002 e con sede in California, TuneIn ha rivoluzionato l’ascolto della radio, rendendo disponibili stazioni digitali, AM e FM tramite internet, accessibili sia tramite Wi-Fi che dati mobili.

App TuneIn Radio
App TuneIn Radio.

Caratteristiche Generali

TuneIn Radio è disponibile su una vasta gamma di piattaforme, inclusi iOS, Android, Windows e macOS, oltre a essere accessibile tramite browser web su PC. Questo rende TuneIn estremamente accessibile per gli utenti di tutto il mondo, che possono godere di una versione completamente localizzata in italiano per una navigazione facile e intuitiva.

Versioni e Prezzi

L’accesso di base a TuneIn Radio è gratuito, permettendo agli utenti di ascoltare stazioni radio e podcast globalmente senza costi aggiuntivi. Per coloro che desiderano una esperienza più ricca e senza pubblicità, è disponibile TuneIn Pro. Questa versione premium offre funzionalità come la registrazione in diretta e la riproduzione, oltre a notizie senza interruzioni commerciali da canali come MSNBC, CNBC e Fox News Talk. I prezzi di TuneIn Pro variano leggermente a seconda della piattaforma: circa 7,43 euro sull’Amazon Appstore, 9,99 euro al mese sul Google Play Store e 10,99 euro al mese sull’App Store.

Contenuti e Funzionalità

Con oltre 115.000 stazioni radio e più di 4 milioni di podcast, TuneIn offre una vasta gamma di contenuti che includono musica, sport, notizie e talk show in diverse lingue. Le funzionalità di filtraggio basate su geolocalizzazione e lingua permettono agli utenti di personalizzare l’esperienza di ascolto secondo le proprie preferenze. Inoltre, TuneIn ha stretto partnership con leghe sportive come MLB, NFL, Premier League e Bundesliga per trasmettere eventi sportivi in diretta.

Esperienza Utente

TuneIn si impegna a offrire un’esperienza utente ottimale con raccomandazioni personalizzate, sincronizzazione delle preferenze e la possibilità di condividere sui social network. L’applicazione è leggera e disponibile su dispositivi mobili, desktop, smart TV e dispositivi connessi, supportando una vasta gamma di sistemi operativi tra cui iOS, Android, BlackBerry 10, Windows Phone 8, Palm OS e Samsung Bada.

In conclusione, TuneIn rappresenta una soluzione versatile e ricca di contenuti per gli amanti della radio e dei podcast, offrendo sia un accesso gratuito che opzioni premium per un’esperienza di ascolto personalizzata e approfondita.

Deezer vs. Pandora

Panoramica e Disponibilità

Deezer offre una libreria di oltre 90 milioni di brani, rendendolo uno dei servizi di streaming più forniti. È disponibile in più di 180 paesi, offrendo una vasta accessibilità globale. Pandora, d’altra parte, è principalmente focalizzata sul mercato statunitense e offre milioni di canzoni e migliaia di podcast. Questa limitazione geografica può influenzare la scelta dell’utente a seconda della sua ubicazione.

App desktop Deezer
App desktop Deezer.

Offerte e Prezzi

Deezer propone varie opzioni di abbonamento:

  • Deezer Free: funzionalità base come la creazione di playlist e la possibilità di saltare brani.
  • Deezer Premium: disponibile a $9.99 al mese, offre audio di alta qualità (320 Kbps) e funzionalità aggiuntive.
  • Deezer HiFi: a $14.99 al mese, fornisce audio FLAC a 16 bit/44.1 kHz e Sony 360 Reality Audio.

Deezer offre un periodo di prova gratuito, permettendo agli utenti di testare le funzionalità prima di sottoscrivere un abbonamento.

Caratteristiche Uniche

Deezer si distingue per la sua funzione “Flow“, che fornisce raccomandazioni musicali personalizzate, e per la possibilità di caricare file MP3 personali sulla piattaforma. Inoltre, offre “SongCatcher”, una funzione che identifica le canzoni e le aggiunge alla tua libreria.

Pandora è rinomata per il suo “Music Genome Project”, un algoritmo che raccomanda canzoni basate su oltre 400 attributi musicali, offrendo un’esperienza personalizzata profondamente radicata nelle preferenze musicali dell’utente.

Qualità Audio e Accessibilità

Deezer HiFi offre audio di alta qualità, paragonabile a quello di Tidal HiFi, che è ideale per gli audiofili. Pandora, mentre offre una qualità audio migliorata nel suo abbonamento Premium, non raggiunge lo standard FLAC di Deezer HiFi.

Impatto sugli Artisti

Interessante notare è l’impatto economico su chi crea la musica. Deezer paga la tariffa più bassa, con 909 riproduzioni necessarie per guadagnare un dollaro. Pandora, invece, si colloca a metà strada, con 752 riproduzioni per dollaro. Questo può essere un fattore decisivo per gli artisti nella scelta di dove distribuire la loro musica.

In sintesi, Deezer offre una maggiore varietà di tracce e una qualità audio superiore, particolarmente adatta per gli ascoltatori internazionali e gli audiofili. Pandora, con il suo algoritmo unico e la focalizzazione sul mercato americano, è ideale per chi cerca un’esperienza personalizzata basata su gusti musicali dettagliati.

Conclusione

Attraverso questo articolo, abbiamo esplorato il mondo delle applicazioni di riconoscimento musicale, svelando come Shazam ha rivoluzionato il modo in cui scopriamo la musica, evidenziando al contempo le affascinanti alternative disponibili. Abbiamo visto come ciascuna app offre caratteristiche uniche, da SoundHound con il suo riconoscimento delle melodie cantate o fischiettate, a Musixmatch con il suo vasto database di testi, e come servizi di streaming come Deezer e Pandora si differenziano per qualità audio e accessibilità, enfatizzando la diversità e l’ampiezza delle opzioni per gli appassionati di musica.

Quest’analisi sottolinea l’importanza delle tecnologie di riconoscimento musicale nella vita quotidiana degli amanti della musica, offrendo strumenti per scoprire e approfondire la propria passione musicale in modi sempre nuovi e personalizzati. Evidenzia inoltre come, nell’era digitale, questi strumenti possano significativamente arricchire l’esperienza musicale, incoraggiando una maggiore esplorazione e connessione con la musica su scala globale. Tra innovazione tecnologica e vasta scelta di applicazioni, il futuro del riconoscimento musicale appare luminoso, promettendo ulteriori sviluppi ed esperienze arricchenti per gli utenti di tutto il mondo.

FAQ

  1. Quali sono le alternative a Shazam per identificare la musica? Una delle alternative più popolari a Shazam è SoundHound, disponibile sia per dispositivi Android che iOS. Puoi scaricare SoundHound dal Google Play Store o dall’App Store.
  2. Come si utilizza l’applicazione Shazam per riconoscere i brani musicali? Shazam offre un metodo semplice e veloce per identificare la musica. Puoi accedere a Shazam direttamente dalla barra delle notifiche mentre usi altre app. Basta scorrere verso il basso per visualizzare Shazam nella barra delle notifiche e toccare per avviare il riconoscimento del brano musicale.
  3. In che modo funziona l’algoritmo di Shazam per identificare la musica? L’algoritmo di Shazam analizza la musica creando una rappresentazione grafica che mostra l’intensità del suono in relazione alla frequenza e al tempo. Questo grafico è strutturato su tre assi, che rappresentano rispettivamente il tempo, la frequenza e l’intensità del suono.
  4. Come posso trovare canzoni simili cantandole? SoundHound è un’applicazione eccellente per trovare canzoni simili. Oltre a identificare i brani in riproduzione come fa Shazam, SoundHound offre anche la possibilità di riconoscere una canzone semplicemente cantandola, facilitando così la ricerca di brani simili.

Lascia un commento